Skip to content

APPLOGISTICS

039 9008578info@applogistics.it
Carrello: 0,00€0
  • Nessun articolo nel carrello

Subtotale: 0,00€

Visualizza il carrello Cassa

Cerca
APP LOGISTICSAPP LOGISTICS
APP LOGISTICS
Gestione aziendale e logistics integrata
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff
  • Servizi
    • Gare d’appalto
    • Contributi, agevolazioni e finanziamenti
    • Modello Organizzativo Gestionale
  • Formazione
    • Area Strategia
    • Area programmazione e Controllo
    • Area Compilance
    • Area Comunicazione e Team
    • Formazione Finanziata
  • Industria 4.0
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff
  • Servizi
    • Gare d’appalto
    • Contributi, agevolazioni e finanziamenti
    • Modello Organizzativo Gestionale
  • Formazione
    • Area Strategia
    • Area programmazione e Controllo
    • Area Compilance
    • Area Comunicazione e Team
    • Formazione Finanziata
  • Industria 4.0
  • News
  • Contatti

INDUSTRIA 4.0

Le agevolazioni fiscali del Piano Calenda

A cosa serve

• Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi

 

A chi si rivolge

• Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano
• Il beneficio è cumulabile con: Nuova Sabatini; Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo; Patent Box; Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); Incentivi agli investimenti in startup e PMI innovative; Fondo Centrale di Garanzia

Superammortamento

Superammortamento: supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iper-ammortamento possibilità di fruire dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).

Iperammortamento

Iperammortamento: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing.

“Le disposizioni dell’articolo 1, comma 91, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, si applicano anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, esclusi i veicoli e gli altri mezzi di trasporto di cui all’articolo 164, comma 1, lettere b) e b-bis),” del TUIR, “effettuati entro il 31 dicembre 2017, ovvero entro il 30 giugno 2018 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione”.
“Al fine di favorire processi di trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello «Industria 4.0», per gli investimenti (…) in beni materiali strumentali nuovi compresi nell’elenco di cui all’allegato A annesso alla presente legge, il costo di acquisizione è maggiorato del 150 per cento”.

Come si accede

• Si accede in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione.
• Il diritto al beneficio fiscale matura quando l’ordine e il pagamento di almeno il 20% di anticipo sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna del bene avviene entro il 30 giugno 2018.
• Per gli investimenti in iperammortamento superiori a 500.000 € per singolo bene è necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispetti albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’allegato A o all’allegato B della legge di Bilancio 2017

Scarica l’Allegato A della legge 11 dicembre 2016, n. 232
Scarica l’Allegato B della legge 11 dicembre 2016, n. 232
Scarica la CIRCOLARE N.4/E del 30/03/20177
timeline_pre_loader
Prima Rivoluzione Industriale: 1765

MACCHINA A VAPORE TELAIO MECCANICO

  • Sostituzione della fatica dell’uomo con la forza motrice dei motori a vapore
  • Nascita dei primi agglomerati manifatturieri

Seconda Rivoluzione Industriale: 1900

FORDISMO LINEA DI MONTAGGIO

  • Introduzione delle linee di assemblaggio
  • Nascita dei concetti di mass production e economie di scala

Terza Rivoluzione Industriale: 1980

FMS, CNC, MRP, ERP, CRM, PDM, PLM

  • Nascita dei sistemi informativi gestionali
  • Diffusione dell’automazione dei processi

Quarta Rivoluzione Industriale: 2020

  • Commistione tra informazioni digitali e prodotto fisico
  • Dematerializzazione dei processi (anche produttivi)

LE AREE DI IMPATTO POSSIBILE SUL BUSINESS

  • PRODUZIONE
  • LOGISTICA INTERNA
  • ACQUISTI
  • MANUTENZIONE
  • LOGISTICA ESTERNA
  • DISTRIBUZIONE E VENDITE
  • SERVIZI POSTVENDITA

L’ITALIA È ANCORA UN PAESE MANIFATTURIERO DI PICCOLA IMPRESA

Cina
Korea
Germania
Indonesia
Giappone
Messico
India
Russia
Italia
Spagna
USA
Francia
Brasile
Canada
Regno Unito

Italia 1° in Ue 28 per
occupazione manifatturiera
in Micro-Piccole Imprese ***

Sommando l’incidenza dei
servizi direttamente
riconducibili al manifatturiero,
si supera il 50% del PIL **

Fonte: *The World Bank
Fonte: ** ISTAT, Rapporto di competitività 2014
Fonte: *** Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

News al riguardo
Industria 4.0 sul web
Menù
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff
  • Servizi
    • Gare d’appalto
    • Contributi, agevolazioni e finanziamenti
    • Modello Organizzativo Gestionale
  • Formazione
    • Area Strategia
    • Area programmazione e Controllo
    • Area Compilance
    • Area Comunicazione e Team
    • Formazione Finanziata
  • Industria 4.0
  • News
  • Contatti
Ultime novità
  • I.C.T. e Industria 4.0 – Sfide ed Opportunità
    25 Luglio 2017
  • Il registro delle attività di trattamento: questo sconosciuto
    12 Novembre 2019
  • Check List Verifica conformità ed adeguamento Sicurezza Lavoro ISO 45001:2018
    6 Novembre 2019
Iscriviti alla Newsletter

  • Studio Ambiente & Sicurezza
  • Forgem
  • Adler Assicurazioni
  • APPxAPP
  • N&M Management
  • Eco Concept
(C) APPLOGISTICS società consortile ar.l. - CF : 09298770968 - Webdesign by Winple.it

Indirizzo: Via Angelo Maj, n. 16 | 24121 Bergamo (BG) Telefono: 0350868388 Email: info@applogistics.it