Modalità operative e concrete di adozione – D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Tempo di lettura stimato | 3 minuti Modalità operative e concrete di adozione D.Lgs 81/08 e s.m.i. Adozione Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. In questo periodo, così come riportato nella recente circolare a firma dell’Avv. Paoloantonio D’Amico, assistiamo spesso…

Dettagli

Attività dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs 231/01 e s.m.i.

Tempo di lettura stimato | 3 minuti Attività dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs 231/01 e s.m.i. Adozione Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. In questo periodo assistiamo spesso a discussioni sulla necessità e opportunità di adeguare i documenti…

Dettagli

Nuovo kit Procedure ISO 9001:2015 – Edizione 2020

Novità! Aggiornamento 2020 Kit Procedure ISO 9001:2015

È stata rilasciata l’ultima ed aggiornata edizione del kit documentale Procedure ISO 9001:2015 nella sua edizione v5.0 / 2020.

La novità di maggior rilievo è rappresentata dall’informatizzazione di gran parte delle attività grazie all’impiego di moduli elettronici ed automatizzati che restituiscono dati prestazionali in tempo reale, rappresentazione grafiche che si aggiornano in automatico e che forniscono indicatori di gestione.

Dettagli

Formazione: requisito essenziale per la corretta attuazione del Modello D.Lgs. 231/01

Tempo di lettura stimato | 6 minuti Culpa in vigilando e culpa in educando Articolo redazionale di CA SERVIZI & CONSULENZE Il D.Lgs 231/01 prevede che l’ente sia responsabile sia dei comportamenti posti in essere dai soggetti apicali che dei comportamenti posti in essere dai soggetti ad essi subordinati, con differenti configurazioni della responsabilità dell’ente…

Dettagli

Corso di formazione | Metodologie applicative per analisi ed elaborazione DVR

Evento organizzato da CA SERVIZI Il corso si propone di evidenziare in modo pratico gli aspetti operativi legati alla corretta redazione di un documento di valutazione dei rischi in linea con l’analisi dei rischi legata alle specifiche tipologie aziendali. Verrà posta attenzione sulla possibilità ed opportunità di utilizzare procedure predefinite o standardizzate laddove possibile. Saranno…

Dettagli